Le opere dell’ingegno che presentano carattere creativo sono tutelate dal diritto d’autore, a prescindere dal loro valore o dalla loro destinazione. Ai fini della protezione, l’opera deve costituire un’espressione originale, compiuta e nuova dell’intelletto umano. L’autore è la persona fisica che ha creato l’opera. Il diritto morale d’autore è inalienabile e imprescrittibile e garantisce all’autore…
L’HOSTING PROVIDER E’ RESPONSABILE DEI CONTENUTI INSERITI DAI PROPRI UTENTI? La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha distinto tra hosting provider passivo, che si limita a memorizzare automaticamente i dati caricati dagli utenti, ed hosting provider attivo, che invece interviene nella gestione dei contenuti e ne ha quindi una maggiore consapevolezza. Questa distinzione è fondamentale…
BREVETTI, INVENZIONI E DISEGNI
- 21/03/2025
La proprietà industriale è un aspetto fondamentale per la tutela delle invenzioni e delle creazioni nel mondo dell’industria e del design. In questo articolo, esploreremo i requisiti per la brevettabilità di un’invenzione, il processo di ottenimento di un brevetto e le norme relative ai disegni e modelli, sottolineando l’importanza di consultare un avvocato che fornisca…
PRINCIPI BASILARI SUI BREVETTI
- 15/11/2024
Presentiamo di seguito una panoramica delle nozioni principali sui brevetti allo scopo di facilitare la comprensione di temi complessi come il calcolo del premio per i dipendenti inventori. 1. Priorità Unionista Consiste nel diritto del titolare di una prima domanda di brevetto di depositarne altre in Paesi aderenti alla Convenzione di Parigi, rivendicando per queste…
Che cos’è il principio di specialità o relatività merceologica? Secondo tale principio possono coesistere marchi identici appartenenti a soggetti diversi se proteggono prodotti o servizi distinti. Che cos’è il principio di assimilazione? Secondo tale principio i cittadini degli Stati UE non aderenti alla Convenzione di Unione di Parigi del 20.03.1883 vengono assimilati a quelli degli…
Quali sono i segni distintivi di un’impresa?
- 05/06/2024
I segni distintivi di un’impresa sono i marchi, la ditta (come denominazione/ragione sociale), l’insegna, i nomi di dominio, le indicazioni geografiche e i cd segni atipici. Non bisogna confondere il marchio in senso giuridico con il concetto di marca o brand che incorpora sia gli aspetti materiali del prodotto sia quelli psicologici che generano fiducia…
Concorrenza sleale, quando si verifica?
- 30/05/2024
La differenza tra un atto di concorrenza lecito ed uno illecito non è data dalla scopo perseguito bensì dal mezzo impiegato per realizzare l’atto e l’idoneità almeno in astratto a danneggiare la concorrenza. In particolare ed ai sensi dell’art. 2598 cc compie atti di concorrenza sleale chiunque crei confusione (rispetto al destinatario finale che può…