I social media sono  piattaforme, app o mezzi di comunicazione online che molte persone usano per interagire on line. Sono esempi Facebook, Youtube, Instagram ecc I social network rappresentano comunità di persone che possono esistere sia online sia offline. All’interno di questa ampia categoria, è possibile distinguere diverse tipologie in base alla loro struttura e…

L’autore di un’opera creativa gode di due tipi di diritti: il diritto di paternità dell’opera che non è cedibile ed il diritto di sfruttamento economico che deriva dall’opera che invece è cedibile e licenziabile attraverso un contratto di cessione (definitiva) o di licenza (temporanea). Il diritto d’autore nasce in modo originario, automaticamente, nel momento stesso…

COM’E’ REGOLATO IL RAPPORTO TRA ARTISTA E CASE DISCOGRAFICHE/EDITORE MUSICALE/PRODUTTORE FONOGRAFICO? CHE COS’E’ IL CONTRATTO DI MANAGEMENT ARTISTICO? Con il termine artisti si intendono coloro che operano nel settore dell’arte, sia come creatori che come interpreti delle opere. Prendiamo ad esempio un musicista. Per sviluppare e valorizzare la propria carriera, egli  avrà bisogno del supporto…

Gli atleti professionisti stipulano due diverse categorie contrattuali che generano entrate differenziate. I contratti relativi all’attività professionale sportiva (generalmente un contratto di collaborazione sportiva) tra società private/enti e lo sportivo. Il lavoro sportivo è un rapporto di lavoro subordinato speciale in quanto non si applicano le norme che regolano il lavoro subordinato. Sono considerati sportivi …

L’influencer è tenuto al rispetto della normativa predisposta dall’API, dall’AGCM,  dalle ulteriori disposizioni in materia pubblicitaria e dal Codice del consumo specificando che l’influencer rientra a pieno titolo nella definizione di professionista. L’influencer dovrà pertanto evitare pratiche commerciali scorrette: ingannevoli o aggressive. L’API (Istituo dell’autodisciplina pubblicitaria) fissa i parametri per una comunicazione commerciale onesta, veriteria…

Principi fondamentali in materia energetica I principi fondamentali che regolano il settore energetico, conformemente a quanto previsto dall’articolo 117, terzo comma, della Costituzione italiana, derivano dall’ordinamento comunitario europeo e dagli obblighi internazionali assunti dall’Italia. Tali principi sono esplicitati principalmente nella legge 239/2004, che definisce le basi giuridiche e operative per il settore energetico. In particolare,…

Lo sportello unico comunica entro dieci giorni al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi degli articoli 4 e 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni. L’esame delle domande si svolge secondo l’ordine cronologico di presentazione. Entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento cura l’istruttoria e formula una…

Ai sensi dell’art. 23 ter TUE (DPR 380/2001), il mutamento della destinazione d’uso di un immobile o di una singola unità immobiliare si considera senza opere se non comporta l’esecuzione di opere edilizie ovvero se le opere da eseguire sono riconducibili agli interventi di cui all’articolo 6. Salva diversa previsione da parte delle leggi regionali,…