Il contratto di agenzia oltre a rappresentare il contratto base grazie al quale agenzie e modelle collaborano, è una tipologia contrattuale che viene utilizzata da altre categorie di soggetti tra cui: influencer, celebrities, artisti.

Il contratto di agenzia è un tipico contratto di durata che può essere stipulato  a tempo  determinato o indeterminato con o senza esclusiva. A seguito della cessazione del rapporto, l’agente può avere diritto ad un’equa indennità, secondo le condizioni e con le modalità di calcolo previste dall’art. 1751 cc. Tale indennità è esclusa in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’agente, di recesso esercitato da quest’ultimo o cessione a un terzo dei diritti derivanti dal contratto di agenzia.

Alla cessazione del rapporto di agenzia l’agente ha diritto al trattamento indennitario al ricorrere di tutte le seguenti condizioni:

aver procurato nuovi clienti o aver incrementato gli affari dei clienti e che il mandante continui a trarre vantaggio dall’attività dell’agente, che il pagamento dell’indennità sia equo rispetto alle provvigioni che l’agente perderà a causa della risoluzione del contratto; che le indennità vengano richieste entro e non oltre un anno dalla cessazione del contratto.

L’indennità non può superare un importo pari ad un anno di provvigioni calcolato sulla base della media delle provvigioni percepite negli ultimi cinque anni.

L’agente però perde il diritto all’indennità quando il preponente risolve il contratto per un’inadempienza imputabile all’agente la quale per sua gravità non consenta la prosecuzione anche provvisoria del rapporto.

Perchè l’inadempimento possa comportare l’estinzione del diritto all’indennità di scioglimento del rapporto pertanto non è sufficiente che sia di non scarsa importanza ma deve essere di una gravità tale da non poter più in alcun modo consentire la prosecuzione del contratto.

L’agente perde il diritto alle indennità anche in assenza di giusta causa per il recesso dal rapporto, nelle seguenti ipotesi: non ha procurato nuovi clienti o incrementato gli affari dei clienti; il pagamento dell’indennità è iniquo rispetto alle provvigioni che l’agente perderà a causa della risoluzione  del contratto; le indennità vengano richieste oltre un anno dalla cessazione del contratto.

L’agente mantiene il diritto a ricevere le provvigioni per gli affari conclusi dopo la cessazione del rapporto di agenzia purchè: l’offerta per tali affari sia pervenuta prima della cessazione del rapporto; gli affari si siano conclusi entro un termine ragionevole dalla cessazione del rapporto.

Spesso c’è l’inserimento di clausole con obiettivi minimi di procacciamento di contratti accompagnate dalla clausola risolutiva espressa.

Le agenzie di talent fanno le campagne di influencer marketing e hanno un loro interno database di influencer. Rappresentano i vari talent che non si occupano delle campagne di influencer marketing ma rappresentano i talent e poi li propongono ai clienti o alle altre agenzie che poi conducono  tutta la campagna.

Il primo tipo di agenzia oltre a proporre i talent, ha all’interno professionisti del marketing che ideano e realizzano le campagne per proporre al brand il prodotto pubblicitario finito; nel secondo caso l’agenzia si occupa della sola fornitura dei talent.