Se il titolare del diritto d’autore pubblica una sua immagine su un social network, questi non rinuncia al suo diritto d’autore bensì concede esclusivamente una licenza d’uso al social network e ai suoi iscritti. La licenza viene concessa preventivamente con l’iscrizione al social network e l’accettazione dei termini e condizioni d’uso.

Grazie a questa licenza, l’autore consente agli altri utenti di condividere il suo contenuto all’interno del social stesso ogni qualvolta il post che lui ha creato presenta il tasto condividi.

È chiaro ch se gli utenti del social salvano l’immagine sul proprio desktop o smartphone e la riutilizzano sul proprio sito  web o su un altro social, il diritto d’autore verrà violato.

Le immagini coperte da copyright non possono essere utilizzate seppur modificate.

Esiste infatti un’apposita licenza che accorda la possibilità di modificare e poi utilizzare l’immagine, ossia la licenza di editing.

Un particolare tipo di licenza è la creative commons che consiste nella concessione in uso di un’opera da parte di chi ne è proprietario a determinate condizioni.

Le licenze sono contratti attraverso cui il licenziante concede a terzi il godimento dell’opera a determinate condizioni: ad esempio  per determinati utilizzi e stabilendo che la diffusione non abbia fine commerciale.

La creative commons è una Onlus che nasce in America al fine di produrre licenze per facilitare l’incontro fra domanda  e offerta. A  tal fine i titolari del copyright registrano le loro opere con la licenza specifica e si facilita in questo modo la diffusione della grafica senza violazione dei diritti dell’autore.

Tutta la procedura si svolge via web.

Le licenze sono aperte, irrevocabili ma non permanenti.

La licenza si compone di tre parti: Legal code (si spiega in cosa consiste la licenza in termini giuridici), il commons deed (in parole semplici con il supporto della grafica si spiega cosa prevede la licenza), il digital code (sono i metadati della licenza che possono essere incorporati all’interno di un’opera e riconosciuti dai motori di ricerca).

La licenza creative commons concede due grandi diritti al licenziatario: il diritto di condividere ed il diritto di modificare  l’opera.

Vi sono 6 possibilità di licenza di diritti.

La licenza richiede che ogni volta che si utilizza una grafica coperta dalla licenza occorra citare l’autore, inserire il simbolo della licenza, inserire il link per la licenza, inserire il link dell’autore dell’opera.