
Con il contratto di licenza d’uso un soggetto (licenziante) concede ad un altro (licenziatario) il diritto di utilizzare e/o sfruttare la proprietà intellettuale di cui è titolare in cambio di un corrispettivo (royalty).
Dovrà contenere tra l’altro la descrizione dell’oggetto della licenza, l’eventuale diritto di esclusiva, il diritto di recesso nonchè dovrà essere definita la durata, il territorio di validità della licenza, il corrispettivo, ecc.
Quando si vuole trasferire definitivamente la titolarità della proprietà intellettuale e i diritti patrimoniali connessi è necessario stipulare il contratto di cessione.
Nel caso di artisti , influencer, attori, modelle, viene dato in licenza e sfruttato economicamente il diritto d’immagine.
Il copyright di immagini riguarda il diritto di sfruttamento economico di cui gode l’autore dell’immagine (nel gergo viene utilizzato come sinonimo di diritto morale d’autore).
Le immagini coperte da copyright sono solo quelle che rientrano nella definizione di opera d’ingegno e quindi dotate delle seguenti caratteristiche: novità, creatività e originalità.
Visto che non c’è un legge che stabilisce i criteri per una definizione di immagine creativa, in caso di controversia sarà il giudice a stabilirlo.
L’immagine creativa è un’opera d’ingegno e come tale viene tutelata dalla legge sul diritto d’autore.
Il diritto d’autore a differenza del marchio e del brevetto, è un diritto innato per cui non è necessario chiedere alcun riconoscimento giuridico.
In rete si possono utilizzare solo quelle in cui ci sono licenze d’uso.
Le uniche eccezioni sono i casi in cui l’immagine viene utilizzata privatamente a fini formativi o pubblicamente a fini informativi.
Le immagini coperte dalla licenza d’uso editoriale possono essere utilizzate per essere diffuse tra il pubblico ma con finalità non meramente commerciali. Queste immagini si trovano su appositi siti di stock immagini come Adobe.
La pagine o l’account che pubblica il post non dovrà avere fini commerciali.
La tutela del copyright incontra un’eccezione nel caso di utilizzo di un’opera a fini di ricerca, insegnamento o critica insieme ai seguenti requisiti:
deve essere utilizzato solo un estratto dell’opera, deve essere indicato il nome dell’autore o fonte, deve essere chiaro il motivo per cui l’opera viene citata, l’utilizzo non deve pregiudicare i diritti di sfruttamento dell’opera da parte del titolare del diritto di copyright.