Si definiscono IP driven le acquisizioni in cui oltre il 70% del valore dei beni che ne sono oggetto è costituito da asset immateriali. L’acquisizione di diritti IP avviene per effetto della compravendita di quote, di azioni o di rami d’azienda di una società (target) ad opera di un’altra società che assume una partecipazione di controllo…
Il Ruolo del Diritto Antitrust Europeo e le Licenze IP: Mercato Rilevante, Intese e Impegni FRAND
- 07/04/2025
Quando il comportamento delle imprese è idoneo ad incidere sul commercio tra stati membri rientra in via esclusiva nell’ambito dell’applicabilità della normativa europea. In caso contrario si applica in diritto antitrust interno. Bisogna innanzitutto individuare il mercato rilevante quindi individuare i soggetti in grado di limitare tale potere di mercato o di controbilanciare gli effetti…
Tra i contratti maggiormente utilizzati in ambito commerciale per la valorizzazione dei diritti IP si ricordano: – il merchandising di marchio che è un contratto di licenza esclusiva parziale mediante il quale il titolare di un marchio celebre ne concede a terzi l’uso in specifici settori merceologici differenti e nuovi rispetto a quelli in cui già…
Le opere dell’ingegno che presentano carattere creativo sono tutelate dal diritto d’autore, a prescindere dal loro valore o dalla loro destinazione. Ai fini della protezione, l’opera deve costituire un’espressione originale, compiuta e nuova dell’intelletto umano. L’autore è la persona fisica che ha creato l’opera. Il diritto morale d’autore è inalienabile e imprescrittibile e garantisce all’autore…
L’HOSTING PROVIDER E’ RESPONSABILE DEI CONTENUTI INSERITI DAI PROPRI UTENTI? La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha distinto tra hosting provider passivo, che si limita a memorizzare automaticamente i dati caricati dagli utenti, ed hosting provider attivo, che invece interviene nella gestione dei contenuti e ne ha quindi una maggiore consapevolezza. Questa distinzione è fondamentale…
BREVETTI, INVENZIONI E DISEGNI
- 21/03/2025
La proprietà industriale è un aspetto fondamentale per la tutela delle invenzioni e delle creazioni nel mondo dell’industria e del design. In questo articolo, esploreremo i requisiti per la brevettabilità di un’invenzione, il processo di ottenimento di un brevetto e le norme relative ai disegni e modelli, sottolineando l’importanza di consultare un avvocato che fornisca…
QUALI SONO GLI STRUMENTI FILANTROPICI E GLI STRUMENTI DI GARANZIA UTILIZZATI NEL MONDO DELL’ARTE?
- 12/03/2025
Gli strumenti filantropici sono la fondazione e la societ benefit mentre tra gli strumenti di garanzia ricordiamo l’ Escrow agreement. La fondazione è un’organizzazione costituita per destinare un patrimonio privato ad un determinato scopo di pubblica utilità e finalità di interesse generale. Può essere costituito per atto inter vivos o mortis causa. La fondazione al…
Nel mondo dell’arte, il passaggio generazionale richiede strumenti giuridici specifici per garantire una trasmissione efficace e sicura del patrimonio, evitando conflitti familiari e dispersione dei beni. Tra le soluzioni più utilizzate troviamo: Donazione con riserva di disporre: permette al donante di mantenere il diritto di modificare la destinazione di alcuni beni donati o di…
TRUST ED OPERE D’ARTE
- 03/03/2025
E’ POSSIBILE FARE UN TRUST CON OPERE D’ARTE? Il ricorso al trust è un’alternativa al tradizionale strumento dell’esecutore testamentario con una serie di vantaggi aggiuntivi: il trust si presta ad una configurazione professionale e specializzata, non ha durata tendenzialmente annuale come accade per l’incarico dell’esecutore e consente, infine, una flessibilità organizzativa maggiore. Le devoluzioni di…
COSA BISOGNA FARE SE SI E’ IN POSSESSO DI UN’OPERA CHE E’ UN BENE CULTURALE? PUO’ USCIRE DAL TERRITORIO NAZIONALE? Chiunque sia in possesso di un’opera riconosciuta come bene culturale deve adempiere a specifici obblighi di legge. L’acquisto di un bene culturale deve essere denunciato entro 30 giorni, solitamente dall’alienante, e su di esso il…