Ai sensi dell’art. 6 bis del TUE gli interventi non riconducibili all’elenco di cui agli articoli 6 (Edilizia libera DM 2 marzo 2018), 10 (Interventi subordinati a permesso di costruire) e 22 (Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività), sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica, dell’inizio dei lavori da parte dell’interessato all’amministrazione competente, fatte salve le prescrizioni…

Il certificato di agibilità (ora segnalazione certificata di agibilità  per effetto del d. lgs 222/2016) ha la funzione di attestare i requisiti minimi di sicurezza, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati. In sostanza è correlata alla sussistenza delle condizioni ritenute necessarie e quindi prescritte dall’ordinamento, affinchè un edificio possa essere ritenuto…

Il Contratto preliminare di compravendita di cosa futura è adottabile in tutti i casi  non soggetti alla disciplina del d. lgs 122/2005, cioè quando l’acquirente è una persona giuridica o il venditore non è un costruttore o per i cd acquisti sulla carta. Nel caso di immobili già costruiti si applicherà la struttura acquisitiva del contratto…

La vendita di immobili in corso di costruzione (o meglio tra lo stato della richiesta del titolo abilitativo di costruzione e la fine dei lavori in cui non si può ancora avere il rilascio del certificato di agibilità) è disciplinata dal d. lgs 122/2005 che tutela l’acquirente persona fisica in ragione dei rischi che possono presentarsi. L’attività di…

  A tutela della proprietà immobiliare, l’ordinamento prevede strumenti giudiziari di natura preventiva e conservativa, finalizzati a evitare danni o a garantire l’efficacia di futuri provvedimenti esecutivi. Le azioni di nunciazione, disciplinate dagli articoli 1171 e 1172 del Codice Civile, sono azioni giudiziarie di natura cautelare: Denuncia di nuova opera (art. 1171 c.c.) Può essere…

Si definiscono IP driven le acquisizioni in cui oltre il 70% del valore dei beni che ne sono oggetto è costituito da asset immateriali. L’acquisizione di diritti IP avviene per effetto della compravendita di quote, di azioni o di rami d’azienda di una società (target) ad opera di un’altra società che assume una partecipazione di controllo…

Quando il comportamento delle imprese è idoneo ad incidere sul commercio tra stati membri rientra in via esclusiva nell’ambito dell’applicabilità della normativa europea. In caso contrario si applica in diritto antitrust interno. Bisogna innanzitutto individuare il mercato rilevante quindi individuare i soggetti in grado di limitare tale potere di mercato o di controbilanciare gli effetti…

Tra i contratti maggiormente utilizzati in ambito commerciale per la valorizzazione dei diritti IP si ricordano: – il merchandising di marchio che è un contratto di licenza esclusiva parziale mediante il quale il titolare di un marchio celebre ne concede a terzi l’uso in specifici settori merceologici differenti e nuovi rispetto a quelli in cui già…

Le opere dell’ingegno che presentano carattere creativo sono tutelate dal diritto d’autore, a prescindere dal loro valore o dalla loro destinazione. Ai fini della protezione, l’opera deve costituire un’espressione originale, compiuta e nuova dell’intelletto umano. L’autore è la persona fisica che ha creato l’opera. Il diritto morale d’autore è inalienabile e imprescrittibile e garantisce all’autore…

L’HOSTING PROVIDER E’ RESPONSABILE DEI CONTENUTI INSERITI DAI PROPRI UTENTI? La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha distinto tra hosting provider passivo, che si limita a memorizzare automaticamente i dati caricati dagli utenti, ed hosting provider attivo, che invece interviene nella gestione dei contenuti e ne ha quindi una maggiore consapevolezza. Questa distinzione è fondamentale…