COM’E’ REGOLATO IL RAPPORTO TRA ARTISTA E CASE DISCOGRAFICHE/EDITORE MUSICALE/PRODUTTORE FONOGRAFICO? CHE COS’E’ IL CONTRATTO DI MANAGEMENT ARTISTICO?
COM’E’ REGOLATO IL RAPPORTO TRA ARTISTA E CASE DISCOGRAFICHE/EDITORE MUSICALE/PRODUTTORE FONOGRAFICO? CHE COS'E' IL CONTRATTO DI MANAGEMENT ARTISTICO? Con il termine artisti si intendono coloro...
QUALI CONTRATTI STIPULANO GLI ATLETI PROFESSIONISTI?
Gli atleti professionisti stipulano due diverse categorie contrattuali che generano entrate differenziate. I contratti relativi all’attività professionale sportiva (generalmente un contratto di collaborazione sportiva) tra...
QUALI SONO I LIMITI IMPOSTI AGLI INFLUENCER?
L’influencer è tenuto al rispetto della normativa predisposta dall’API, dall’AGCM, dalle ulteriori disposizioni in materia pubblicitaria e dal Codice del consumo specificando che l’influencer rientra...
QUALI SONO I PRINCIPI E GLI OBIETTIVI IN MATERIA ENERGETICA?
Principi fondamentali in materia energetica I principi fondamentali che regolano il settore energetico, conformemente a quanto previsto dall’articolo 117, terzo comma, della Costituzione italiana, derivano...
QUAL E’ IL RUOLO DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE?
Lo sportello unico comunica entro dieci giorni al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi degli articoli 4 e 5 della legge 7 agosto 1990, n....
COME SI PRESENTA UNA DOMANDA PER IL RILASCIO DI UN PERMESSO DI COSTRUIRE?
Competente al rilascio del p.d.c è il dirigente o il responsabile dello sportello unico nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici. Nel permesso...
MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO E PERMESSO DI COSTRUIRE
Ai sensi dell’art. 23 ter TUE (DPR 380/2001), il mutamento della destinazione d'uso di un immobile o di una singola unità immobiliare si considera senza...
I TITOLI ABILITATIVI NEL DIRITTO IMMOBILIARE ITALIANO -SCIA
Ai sensi dell’art. 22 TUE (DPR 380/2001), invece, sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n....
QUALI SONO I TITOLI ABILITATIVI NEL DIRITTO IMMOBILIARE ITALIANO? CILA
Ai sensi dell’art. 6 bis del TUE gli interventi non riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6 (Edilizia libera DM 2 marzo 2018), 10 (Interventi subordinati a permesso...
QUAL E’ LA FUNZIONE DELLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA’?
Il certificato di agibilità (ora segnalazione certificata di agibilità per effetto del d. lgs 222/2016) ha la funzione di attestare i requisiti minimi di sicurezza, salubrità,...
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA DI COSA FUTURA ED IL CONTRATTO TIPICO DI VENDITA DI COSA FUTURAe future
Il Contratto preliminare di compravendita di cosa futura è adottabile in tutti i casi non soggetti alla disciplina del d. lgs 122/2005, cioè quando l’acquirente è...
COM’E’ DISCIPLINATA LA VENDITA DEGLI IMMOBILI IN CORSO DI COSTRUZIONE?
La vendita di immobili in corso di costruzione (o meglio tra lo stato della richiesta del titolo abilitativo di costruzione e la fine dei lavori in...