COSA BISOGNA FARE SE SI E’ IN POSSESSO DI UN’OPERA CHE E’ UN BENE CULTURALE? PUO’ USCIRE DAL TERRITORIO NAZIONALE? Chiunque sia in possesso di un’opera riconosciuta come bene culturale deve adempiere a specifici obblighi di legge. L’acquisto di un bene culturale deve essere denunciato entro 30 giorni, solitamente dall’alienante, e su di esso il…

VENDITA DI OPERE D’ARTE: ASTE, GALLERIE E DIRITTI La vendita di un’opera d’arte può avvenire attraverso diversi canali, tra cui le case d’aste e le gallerie, e richiede una regolamentazione accurata dei termini contrattuali. Per garantire la tutela di tutte le parti coinvolte, è sempre consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato, che possa fornire una…

Il contratto di compravendita si può anche annullare ove il consenso di un contraente sia stato dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo. L’errore è causa di annullamento quando è essenziale ed è riconoscibile dall’altro contraente. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri dei contraenti sono stati tali…

Tra le limitazioni legali della proprietà rientrano le obbligazioni propter rem. L’obbligazione propter rem è una figura giuridica che indica situazioni di carattere obbligatorio in cui la qualità di debitore deriva dalla titolarità di un diritto reale, come la proprietà o un altro diritto reale di godimento. Queste obbligazioni sono caratterizzate dalla tipicità e dall’ambulatorietà….

Il venditore potrebbe occultare anche vizi giuridici che limitano il godimento quando l’immobile è gravato da oneri o da diritti reali o personali. In questo caso il compratore può: – sospendere in via anticipata e cautelare il pagamento del prezzo; – domandare l’esecuzione in forma specifica con conseguente richiesta di riduzione del prezzo e risarcimento…

IL CONTRATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE – MEDIATORE E DEPOSITO PREZZO Le parti hanno l’obbligo di indicare nel rogito notarile ma non nel preliminare, l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo dell’attività del mediatore, il suo cf e partita iva ed il numero di iscrizione al ruolo degli agenti degli affari in mediazione. In…

 DESCRIZIONE L’oggetto del contratto deve essere oltre che possibile e lecito anche determinato o determinabile. La descrizione dell’immobile deve contenere il Comune, l’eventuale frazione, la via o vie da cui si ha accesso, il numero civico, i confini per almeno tre lati dell’immobile. Se è una porzione immobiliare di un fabbricato urbano, va indicata la…

CLAUSOLA SPESE Possono rientrare a carico dell’acquirente spese ulteriori rispetto a quelle usualmente attese. Rientrano tra quelle del compratore: gli onorari professionali di una relazione tecnica per il frazionamento e di una planimetria e le spese di accatastamento. Opera inoltre la solidarietà fiscale delle parti verso l’amministrazione finanziaria per l’imposta di registro. Non opera invece…

DICHIARAZIONI  URBANISTICHE La dichiarazione urbanistica ha natura formale e non sostanziale. Pertanto in presenza nell’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo abilitativo, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della ricostruzione realizzata, al titolo menzionato. In passato tuttavia la giurisprudenza era oscillante tra: – nullità formale (o testuale…