Gli strumenti filantropici sono la  fondazione e la societ benefit mentre tra  gli strumenti di garanzia ricordiamo l’ Escrow agreement. La fondazione è un’organizzazione costituita per destinare un patrimonio privato ad un determinato scopo di pubblica utilità e finalità di interesse generale. Può essere costituito per atto inter vivos o mortis causa. La fondazione al…

  Nel mondo dell’arte, il passaggio generazionale richiede strumenti giuridici specifici per garantire una trasmissione efficace e sicura del patrimonio, evitando conflitti familiari e dispersione dei beni. Tra le soluzioni più utilizzate troviamo: Donazione con riserva di disporre: permette al donante di mantenere il diritto di modificare la destinazione di alcuni beni donati o di…

E’ POSSIBILE FARE UN TRUST CON OPERE D’ARTE? Il ricorso al trust è un’alternativa al tradizionale strumento dell’esecutore testamentario con una serie di vantaggi aggiuntivi: il trust si presta ad una configurazione professionale e specializzata, non ha durata tendenzialmente annuale come accade per l’incarico dell’esecutore e consente, infine, una flessibilità organizzativa maggiore. Le devoluzioni di…

COSA BISOGNA FARE SE SI E’ IN POSSESSO DI UN’OPERA CHE E’ UN BENE CULTURALE? PUO’ USCIRE DAL TERRITORIO NAZIONALE? Chiunque sia in possesso di un’opera riconosciuta come bene culturale deve adempiere a specifici obblighi di legge. L’acquisto di un bene culturale deve essere denunciato entro 30 giorni, solitamente dall’alienante, e su di esso il…

VENDITA DI OPERE D’ARTE: ASTE, GALLERIE E DIRITTI La vendita di un’opera d’arte può avvenire attraverso diversi canali, tra cui le case d’aste e le gallerie, e richiede una regolamentazione accurata dei termini contrattuali. Per garantire la tutela di tutte le parti coinvolte, è sempre consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato, che possa fornire una…

 QUALI VERIFICHE BISOGNA FARE PRIMA DI ACQUISTARE UN’OPERA D’ARTE? Nel corso dell’acquisizione di un’opera d’arte ci sono numerose aree di due diligence che devono essere svolte prima di effettuare un acquisto affidabile. Le aree vanno dalle indagini storico-artistiche sull’autenticità e l’attribuzione di un’opera d’arte, alla valutazione del prezzo, alla valutazione delle questioni legali rilevanti. Tali…

Autenticare un’opera d’arte è un processo complesso che richiede il coinvolgimento di archivi specializzati, esperti e fondazioni legate all’artista. Vediamo nel dettaglio le varie fasi e problematiche connesse: 1. Come si autentica un’opera? L’autenticazione di un’opera è solitamente gestita dagli archivi o dalle fondazioni riconosciuti dai legittimari dell’artista defunto. Il proprietario deve inviare la documentazione…

Hai appena comprato un’opera d’arte  e non sei sicuro sull’autenticità della stessa? Ritieni di essere stato truffato? Credi che la tua opera sia falsa? Richiedi il certificato di autentica! L’autentica è una dichiarazione scritta, provvista di indicazione di luogo e data di rilascio che attesta l’autenticità di un’opera d’arte. Si tratta della trasposizione per iscritto…

Un commerciante, una casa d’aste o un intermediario del mercato, un consulente d’arte sono tenuti a fornire la documentazione che accompagna l’opera: un documento che garantisca l’autenticità e la sua probabile attribuzione e una relazione sulla provenienza ex art 63 d lgs 42/2004. Il grande limite di tale normativa è l’assenza di una sanzione per…

Come tutti i contratti è disciplinato dalle norme civilistiche  e deve presentare gli elementi essenziali di cui all’art. 1325 cc ossia: accordo, causa (compravendita del bene), oggetto (lecito, determinato o determinabile) e forma (libera). Importante è la definizione del contenuto delle condizioni generali di vendita. Queste sono utili ai fini della verifica sulla sussistenza di…