Nel mondo dell’arte, il passaggio generazionale richiede strumenti giuridici specifici per garantire una trasmissione efficace e sicura del patrimonio, evitando conflitti familiari e dispersione dei beni. Tra le soluzioni più utilizzate troviamo: Donazione con riserva di disporre: permette al donante di mantenere il diritto di modificare la destinazione di alcuni beni donati o di…
TRUST ED OPERE D’ARTE
- 03/03/2025
E’ POSSIBILE FARE UN TRUST CON OPERE D’ARTE? Il ricorso al trust è un’alternativa al tradizionale strumento dell’esecutore testamentario con una serie di vantaggi aggiuntivi: il trust si presta ad una configurazione professionale e specializzata, non ha durata tendenzialmente annuale come accade per l’incarico dell’esecutore e consente, infine, una flessibilità organizzativa maggiore. Le devoluzioni di…
COSA BISOGNA FARE SE SI E’ IN POSSESSO DI UN’OPERA CHE E’ UN BENE CULTURALE? PUO’ USCIRE DAL TERRITORIO NAZIONALE? Chiunque sia in possesso di un’opera riconosciuta come bene culturale deve adempiere a specifici obblighi di legge. L’acquisto di un bene culturale deve essere denunciato entro 30 giorni, solitamente dall’alienante, e su di esso il…
VENDITA DI OPERE D’ARTE: ASTE, GALLERIE E DIRITTI La vendita di un’opera d’arte può avvenire attraverso diversi canali, tra cui le case d’aste e le gallerie, e richiede una regolamentazione accurata dei termini contrattuali. Per garantire la tutela di tutte le parti coinvolte, è sempre consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato, che possa fornire una…
Il contratto di compravendita si può anche annullare ove il consenso di un contraente sia stato dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo. L’errore è causa di annullamento quando è essenziale ed è riconoscibile dall’altro contraente. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri dei contraenti sono stati tali…
Tra le limitazioni legali della proprietà rientrano le obbligazioni propter rem. L’obbligazione propter rem è una figura giuridica che indica situazioni di carattere obbligatorio in cui la qualità di debitore deriva dalla titolarità di un diritto reale, come la proprietà o un altro diritto reale di godimento. Queste obbligazioni sono caratterizzate dalla tipicità e dall’ambulatorietà….
Il venditore potrebbe occultare anche vizi giuridici che limitano il godimento quando l’immobile è gravato da oneri o da diritti reali o personali. In questo caso il compratore può: – sospendere in via anticipata e cautelare il pagamento del prezzo; – domandare l’esecuzione in forma specifica con conseguente richiesta di riduzione del prezzo e risarcimento…
Il rischio più importante che un acquirente di un bene immobile possa correre è la perdita dello stesso per effetto di pretese o azioni di terzi che vantino diritti di proprietà sull’immobile. L’acquirente quando abbia ragione di temere che la cosa o una parte di essa possa essere rivendicata da terzi potrà in via anticipata…
IL CONTRATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE – MEDIATORE E DEPOSITO PREZZO Le parti hanno l’obbligo di indicare nel rogito notarile ma non nel preliminare, l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo dell’attività del mediatore, il suo cf e partita iva ed il numero di iscrizione al ruolo degli agenti degli affari in mediazione. In…
IL CONTRATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE – DESCRIZIONE -DICHIARAZIONE DELL’ALIENANTE
- 24/01/2025
DESCRIZIONE L’oggetto del contratto deve essere oltre che possibile e lecito anche determinato o determinabile. La descrizione dell’immobile deve contenere il Comune, l’eventuale frazione, la via o vie da cui si ha accesso, il numero civico, i confini per almeno tre lati dell’immobile. Se è una porzione immobiliare di un fabbricato urbano, va indicata la…