Obiettivo prioritario della banca mutuataria è garantire il recupero del capitale erogato e degli interessi pattuiti. A tale scopo, sarà interesse del creditore: adattare la struttura finanziaria alle condizioni economiche del debitore, scegliere, fra le diverse tipologie di garanzia (ipoteca, cessione dei crediti in garanzia e canalizzazione dei flussi finanziari, cash sweep, escrow account,…

  Bisogna ponderare la decisione di acquisto con riguardo a ciascuna delle fasi in cui, naturalmente, si svolge qualsiasi operazione immobiliare costituite da: acquisizione, gestione, realizzo e, eventualmente, trasferimento dei risultati all’investitore. In tal modo, risulterà evidente come una valutazione parziale della situazione (ad esempio, come spesso accade, limitata alla sola fase di acquisizione, senza considerare…

Le cessioni di immobili possono essere effettuate attraverso diverse modalità. I meccanismi tipicamente utilizzati sono: a) cessione diretta di asset immobiliari(c.d. “asset deal”) realizzato mediante compravendita o conferimento/apporto di immobili o complessi aziendali immobiliari; b) la cessione di un veicolo societario il cui patrimonio comprende gli immobili(o il complesso aziendale composto anche da immobili), realizzata…

La pubblicità immobiliare nelle operazioni straordinarie societarie Nell’affrontare tali questioni è in primo luogo opportuno definire l’ambito dell’espressione «operazioni straordinarie» con la quale si indicano la fusione (sia essa per incorporazione o con costituzione di una nuova struttura societaria), la scissione (sia parziale sia totale) e la trasformazione. Sebbene non rientri tecnicamente nel concetto di…

Lo sportello unico comunica entro dieci giorni al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi degli articoli 4 e 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni. L’esame delle domande si svolge secondo l’ordine cronologico di presentazione. Entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento cura l’istruttoria e formula una…

Ai sensi dell’art. 23 ter TUE (DPR 380/2001), il mutamento della destinazione d’uso di un immobile o di una singola unità immobiliare si considera senza opere se non comporta l’esecuzione di opere edilizie ovvero se le opere da eseguire sono riconducibili agli interventi di cui all’articolo 6. Salva diversa previsione da parte delle leggi regionali,…

Ai sensi dell’art. 22 TUE (DPR 380/2001), invece, sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente: a)  gli interventi di manutenzione straordinaria,di restauro e di risanamento conservativo, qualora riguardino le…

Ai sensi dell’art. 6 bis del TUE gli interventi non riconducibili all’elenco di cui agli articoli 6 (Edilizia libera DM 2 marzo 2018), 10 (Interventi subordinati a permesso di costruire) e 22 (Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività), sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica, dell’inizio dei lavori da parte dell’interessato all’amministrazione competente, fatte salve le prescrizioni…

Il certificato di agibilità (ora segnalazione certificata di agibilità  per effetto del d. lgs 222/2016) ha la funzione di attestare i requisiti minimi di sicurezza, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati. In sostanza è correlata alla sussistenza delle condizioni ritenute necessarie e quindi prescritte dall’ordinamento, affinchè un edificio possa essere ritenuto…