Il contratto di compravendita si può anche annullare ove il consenso di un contraente sia stato dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo. L’errore è causa di annullamento quando è essenziale ed è riconoscibile dall’altro contraente. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri dei contraenti sono stati tali…

Tra le limitazioni legali della proprietà rientrano le obbligazioni propter rem. L’obbligazione propter rem è una figura giuridica che indica situazioni di carattere obbligatorio in cui la qualità di debitore deriva dalla titolarità di un diritto reale, come la proprietà o un altro diritto reale di godimento. Queste obbligazioni sono caratterizzate dalla tipicità e dall’ambulatorietà….

Il venditore potrebbe occultare anche vizi giuridici che limitano il godimento quando l’immobile è gravato da oneri o da diritti reali o personali. In questo caso il compratore può: – sospendere in via anticipata e cautelare il pagamento del prezzo; – domandare l’esecuzione in forma specifica con conseguente richiesta di riduzione del prezzo e risarcimento…

IL CONTRATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE – MEDIATORE E DEPOSITO PREZZO Le parti hanno l’obbligo di indicare nel rogito notarile ma non nel preliminare, l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo dell’attività del mediatore, il suo cf e partita iva ed il numero di iscrizione al ruolo degli agenti degli affari in mediazione. In…

 DESCRIZIONE L’oggetto del contratto deve essere oltre che possibile e lecito anche determinato o determinabile. La descrizione dell’immobile deve contenere il Comune, l’eventuale frazione, la via o vie da cui si ha accesso, il numero civico, i confini per almeno tre lati dell’immobile. Se è una porzione immobiliare di un fabbricato urbano, va indicata la…

CLAUSOLA SPESE Possono rientrare a carico dell’acquirente spese ulteriori rispetto a quelle usualmente attese. Rientrano tra quelle del compratore: gli onorari professionali di una relazione tecnica per il frazionamento e di una planimetria e le spese di accatastamento. Opera inoltre la solidarietà fiscale delle parti verso l’amministrazione finanziaria per l’imposta di registro. Non opera invece…

DICHIARAZIONI  URBANISTICHE La dichiarazione urbanistica ha natura formale e non sostanziale. Pertanto in presenza nell’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo abilitativo, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della ricostruzione realizzata, al titolo menzionato. In passato tuttavia la giurisprudenza era oscillante tra: – nullità formale (o testuale…

  CLAUSOLA DI VENDITA NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO La clausola “Immobile compravenduto nello stato di fatto e di diritto, come visto  e conosciuto dall’acquirente”, viene solitamente percepita come in grado di trasferire, dal venditore all’acquirente, la totalità del rischio di vizi materiali e giuridici dell’immobile. Tuttavia una redazione poco personalizzata di questa…

CONDIZIONI SOSPENSIVE   Se da un lato è possibile inserire all’interno del contratto una condizione sospensiva, dall’altro bisogna tener presente che è nulla l’alienazione di un diritto o l’assunzione di un obbligo subordinate ad una condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontà dell’alienante o da quella del debitore. È valida invece la condizione…