DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE  L’indeterminatezza o l’indeterminabilità descrittiva dell’oggetto può condurre alla nullità del contratto. Il contratto preliminare con i suoi allegati deve pertanto essere autonomo ed esaustivo, non potendo le parti (o il giudice) dedurre l’oggetto della compravendita da atti diversi, esterni al contratto, non aventi efficacia pattizia. L’oggetto del contratto deve essere descritto nel contratto…

L’ACQUISTO PER PERSONA DA NOMINARE  L’acquirente può sottoscrivere un contratto preliminare di compravendita con una clausola che gli consente di designare un terzo per la stipula del contratto definitivo, ai sensi dell’art. 1401 c.c. La dichiarazione di nomina deve rispettare specifici requisiti di validità, tra cui la formale accettazione scritta del terzo designato e l’eventuale esistenza di una procura…

Il contratto preliminare ha assunto negli ultimi anni una funzione sempre più articolata e complessa, trasformandosi in uno strumento che non si limita più a disciplinare semplicemente l’impegno reciproco alla stipula del rogito notarile. Ecco una panoramica dei principali aspetti e contenuti che caratterizzano questa evoluzione. Il contratto preliminare deve ora includere specifiche clausole e…

Ci sono due diritti di prelazione agraria: il diritto di prelazione in favore del coltivatore diretto (del fondo oggetto di vendita) ed il diritto  di prelazione del proprietario o del coltivatore del fondo confinante. Perchè abbia il diritto di prelazione è necessario che il confinante agrario che non solo rivesta la qualifica di coltivatore diretto…

Il diritto di prelazione spetta al conduttore commerciale qualora il locatore intenda trasferire a titolo oneroso  a terzi l’unità stessa. In difetto di notifica (a mezzo ufficiale giudiziaio o  lettera raccomandata) da parte del locatore, il conduttore leso avrà il diritto di riscatto. Al conduttore commerciale spetta anche il diritto di prelazione per nuova locazione ove…

  I diritti di prelazione legale nella compravendita immobiliare rappresentano una tutela a favore di specifici soggetti o enti, ai quali viene riconosciuta la possibilità di acquistare un bene immobile con priorità rispetto ad altri. Parliamo pertanto dei seguenti diritti: Prelazione dello Stato sui beni culturali Prelazione del conduttore commerciale Prelazione del coerede Prelazione dell’affittuario…

  La vendita di un’area adibita a parcheggio senza unità immobiliare dipende dal regime giuridico specifico dell’area in questione e dalla normativa applicabile. Riassumendo e analizzando le disposizioni legislative principali:   Aree per parcheggi ai sensi della Legge Ponte (L. 765/1967) Gli spazi per parcheggi realizzati in conformità all’art. 18 della Legge Ponte (almeno 1…

L’Italia sta vivendo un periodo cruciale per il rinnovamento delle sue infrastrutture sportive. Con un’età media di circa 60 anni, molti impianti sportivi soffrono di problemi strutturali e sono inadatti a rispondere alle esigenze moderne. La necessità di ammodernamento e l’evoluzione verso strutture sportive multifunzionali hanno fatto emergere nuovi attori chiave nel settore: i fondi…

Nel panorama dei contratti internazionali di gestione alberghiera, il contratto di franchising è una delle soluzioni più apprezzate da imprenditori e società alberghiere. Il contratto di franchising è stato disciplinato dalla l. 129/2004 che ha consentito di avere una definizione degli elementi che lo contraddistinguono: individuazione del contenuto, obbligo di aver già sperimentato la formula commerciale,…

Fino a pochi anni fa gli investitori italiani preferivano affidare la gestione dell’albergo a terzi (solitamente una catena alberghiera nazionale) attraverso un contratto di locazione. Oggi si sta diffondendo, insieme al contratto di franchising, il contratto di management alberghiero in quanto c’è maggiore interesse per la gestione diretta o indiretta da parte dell’investitore/proprietario dell’azienda alberghiera…