Il certificato di agibilità (ora segnalazione certificata di agibilità  per effetto del d. lgs 222/2016) ha la funzione di attestare i requisiti minimi di sicurezza, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati. In sostanza è correlata alla sussistenza delle condizioni ritenute necessarie e quindi prescritte dall’ordinamento, affinchè un edificio possa essere ritenuto…

Il Contratto preliminare di compravendita di cosa futura è adottabile in tutti i casi  non soggetti alla disciplina del d. lgs 122/2005, cioè quando l’acquirente è una persona giuridica o il venditore non è un costruttore o per i cd acquisti sulla carta. Nel caso di immobili già costruiti si applicherà la struttura acquisitiva del contratto…

La vendita di immobili in corso di costruzione (o meglio tra lo stato della richiesta del titolo abilitativo di costruzione e la fine dei lavori in cui non si può ancora avere il rilascio del certificato di agibilità) è disciplinata dal d. lgs 122/2005 che tutela l’acquirente persona fisica in ragione dei rischi che possono presentarsi. L’attività di…

  A tutela della proprietà immobiliare, l’ordinamento prevede strumenti giudiziari di natura preventiva e conservativa, finalizzati a evitare danni o a garantire l’efficacia di futuri provvedimenti esecutivi. Le azioni di nunciazione, disciplinate dagli articoli 1171 e 1172 del Codice Civile, sono azioni giudiziarie di natura cautelare: Denuncia di nuova opera (art. 1171 c.c.) Può essere…

Il contratto di compravendita si può anche annullare ove il consenso di un contraente sia stato dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo. L’errore è causa di annullamento quando è essenziale ed è riconoscibile dall’altro contraente. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri dei contraenti sono stati tali…

Tra le limitazioni legali della proprietà rientrano le obbligazioni propter rem. L’obbligazione propter rem è una figura giuridica che indica situazioni di carattere obbligatorio in cui la qualità di debitore deriva dalla titolarità di un diritto reale, come la proprietà o un altro diritto reale di godimento. Queste obbligazioni sono caratterizzate dalla tipicità e dall’ambulatorietà….

Il venditore potrebbe occultare anche vizi giuridici che limitano il godimento quando l’immobile è gravato da oneri o da diritti reali o personali. In questo caso il compratore può: – sospendere in via anticipata e cautelare il pagamento del prezzo; – domandare l’esecuzione in forma specifica con conseguente richiesta di riduzione del prezzo e risarcimento…

IL CONTRATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE – MEDIATORE E DEPOSITO PREZZO Le parti hanno l’obbligo di indicare nel rogito notarile ma non nel preliminare, l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo dell’attività del mediatore, il suo cf e partita iva ed il numero di iscrizione al ruolo degli agenti degli affari in mediazione. In…

 DESCRIZIONE L’oggetto del contratto deve essere oltre che possibile e lecito anche determinato o determinabile. La descrizione dell’immobile deve contenere il Comune, l’eventuale frazione, la via o vie da cui si ha accesso, il numero civico, i confini per almeno tre lati dell’immobile. Se è una porzione immobiliare di un fabbricato urbano, va indicata la…